Richiedere una rateizzazione dei debiti con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione e l’INPS è un’ottima soluzione per gestire meglio le tue finanze e evitare azioni più drastiche come il pignoramento.
1. Valuta la tua situazione finanziaria
Prima di tutto, analizza bene il tuo debito e la tua capacità di pagamento mensile. Questo ti aiuterà a proporre un piano realistico e sostenibile.
2. Accedi ai servizi online
Puoi richiedere la rateizzazione tramite i portali ufficiali:
- Per l’Agenzia delle Entrate-Riscossione: Fiscoonline o tramite il servizio “Rateizza” disponibile sul sito.
- Per l’INPS: tramite il portale MyINPS accedendo con le tue credenziali.
3. Presenta la richiesta di rateizzazione
Puoi farlo online o tramite gli uffici territoriali. La richiesta deve includere:
- L’importo totale del debito
- La durata desiderata del piano di pagamento (con l’Agenzia delle Entrate dal 2025 fino a 84 mesi, ma può variare in relazione all’importo da rateizzare)
4. Valutazione della richiesta
L’ente esaminare la tua domanda e la documentazione fornita. Potrebbero chiederti ulteriori informazioni o chiarimenti.
5. Ricevi l’accoglimento o il rifiuto
Se la richiesta viene approvata, riceverai un piano di pagamento con le scadenze e gli importi da versare. Se viene rifiutata, puoi eventualmente proporre una nuova richiesta o valutare altre soluzioni.
6. Rispetta le scadenze
È fondamentale rispettare le rate concordate per evitare che la rateizzazione venga revocata e che si attivino procedure esecutive.
Ricorda che richiedere una rateizzazione è un’ottima strategia per regolarizzare la tua posizione senza rischiare azioni più aggressive.
Se hai bisogno di aiuto per compilare la richiesta o per capire quale piano sia più adatto a te, lo studio legale Tributario Gambino può darti supporto!